IL SOGNO DI FRA ANGELICO
   
 
in memoria di João de Almeida    
emanuel dimas de melo pimenta
film - concerto
2020 novembre
  
                 Fra Angelico, Thebaide, 1420, olio su pannello

È tutto ciò che vediamo o ciò che sembra essere
solo un sogno dentro un sogno?
Edgar Allan Poe

Fra Angelico è uno di quei personaggi misteriosi la cui esistenza ci pone inevitabilmente alle porte del medioevo. Non sappiamo nulla di lui e, paradossalmente, sappiamo molto.
Non conosciamo il suo nome originale, non sappiamo nulla della sua famiglia, della sua infanzia e nemmeno della sua vita quotidiana.
Nacque intorno al 1395, in Toscana, a Fiesole, a nord di Firenze. Oggi, con l'espansione urbanistica, il piccolo borgo dove è nato fa parte della regione metropolitana di Firenze.
Come accade oggi, sin dalla nascita del Fra Angelico, Fiesole è stata un rifugio per le ricche famiglie fiorentine.
Erano passati quasi sessant'anni dalla morte di Giotto quando nacque Fra Angelico.
Quando entrò a far parte della corporazione della Chiesa del Carmine il 17 ottobre 1417 - quindi con circa ventitré anni di età - era già un pittore. Il documento della chiesa è la prima informazione conosciuta su di lui. Allora era chiamato Guido del Pietro... o Guido, il figlio di Pietro.
Chi ci dà maggiori informazioni su Fra Angelico è Giorgio Vasari, chi è detto d'essere un "talento raro e perfetto".
Ci sono altri indizi.
Fra è una contrazione di "frater", fratello, e indicava specificamente i frati mendicanti, quelli che vivevano di elemosine e donazioni, quelli che erano intenzionalmente poveri. Il nome che i sacerdoti scelsero per lui nella chiesa era "angelico". Si dice che fosse una brava persona, amichevole, generoso, dedito e, da quello che vediamo nelle sue opere, un ossessionato dal suo lavoro - come espressione principale della sua religiosità.
Angelico rimase nel convento di Fiesole fino al 1436, quando aveva circa quarant'anni. Fu allora che si trasferì al convento di San Marco a Firenze, dove conobbe Cosimo di Medici, nonno di Lorenzo il Magnifico.
Fu su invito di Cosimo che Fra Angelico dipinse il convento.
Conosce Marsilio Ficino.
Nel 1445, con circa cinquant'anni, fu chiamato in Vaticano, sempre come frate pittore. Sette anni dopo, tornò a Fiesole, ripartendo per il Vaticano nel 1455, dove rimase nel convento domenicano a Roma, e morì quello stesso anno, il diciottesimo febbraio, inverno, con circa cinquantanove anni di età.
La causa della sua morte non è nota. Allora, Lorenzo di Medici aveva sei anni.
In un certo senso è morto in incognito - solo il personaggio del pittore è rimasto nella memoria. Tutto altro è scomparso, come spesso accade con i nostri sogni.
Era un contemporaneo di Filippo Lippi, Leon Battista Alberti e Piero della Francesca. Brunelleschi aveva una ventina d'anni quando nacque l'Angelico.
Era una strana figura nella storia della pittura. Se da un lato il suo lavoro sembra insistere su una sorta di nostalgia e celebrazione di Cimabue - il maestro di Giotto - dall'altro mette costantemente in discussione la cultura del suo tempo attraverso tuffi nella prospettiva piatta e nella luce. Se da un lato è un reazionario, dall'altro è un uomo del futuro. La sua tecnica minaccia il verismo fotografico: è un critico della visione.
Sicuramente, non c'è mai stato un artista così paradossale come Fra Angelico, diviso tra un medioevo che confortava e una modernità che minacciava le famiglie benestanti della sua città natale.
Intorno al 1420, Fra Angelico, allora venticinquenne, dipinge - olio su pannello, 75 x 207 cm, oggi agli Uffizi di Firenze - una grande opera: la Tebaide.
La storia ci dice che il pannello sarebbe stato basato su uno dei suoi sogni. Ci mostra un universo che ci ricorda quello che sarebbe diventato Hieronymus Bosch cento anni dopo, ma ancora senza il forte universo surreale. Ancora una volta, Angelico è al confine tra due mondi, una zona di tutte le potenzialità. Il limite è la prima condizione della scoperta.
Tema molto popolare nella Firenze del XV secolo, la Tebaide è un'espressione emersa per designare testi che raccontano storie di vita religiosa ascetica nel deserto, nella regione vicino alla città di Tebe, in Egitto.
Una specie di fuga dal mondo.
Il sogno di Fra Angelico è, tuttavia, un altro sogno. Di lui e di tutti noi. Un viaggio onirico attraverso cinque secoli di pittura, fino al Novecento, tecnologia, cinema.
Un viaggio-sogno dai tempi dell'Angelico e dai nostri.
Un viaggio in un universo tra mondi, dove l'immagine stessa è alla frontiera della percezione. Dove ciò che vedi sono in gran parte i sistemi percettivi e cognitivi di ogni persona, di ogni individuo - proprio come accade in un sogno.
Ma è anche un viaggio da capogiro verso mondi di frontiera, come se l'universo contemporaneo fosse il limite di un nuovo periodo medievale.
Il sogno è un'esperienza esclusivamente individuale.
Il che mi ricorda Van Gogh quando ha detto: "Sogno la mia pittura e dipingo il mio sogno".

È un cortometraggio e una composizione musicale, creati in modo completamente indipendente. L'unico principio comune era stabilire un continuum.
Nel film le immagini dei cinque secoli di pittura, tecnologia e cinema sono elaborate secondo il fenomeno neuronale noto come "flusso ottico".
I neuroni situati nell'area temporale mediale superiore, noti anche come MST, sono particolarmente orientati per rispondere a stimoli di rotazione, espansione, contrazione e traslazione in relazione al campo visivo. L'MST riceve la maggior parte dei suoi input dall'area temporale media, o semplicemente MT, che è particolarmente sensibile al rilevamento del movimento. È qui che "avviene" il flusso ottico.
La MT si trova nel lobo temporale, una delle quattro regioni più grandi del tessuto neocorticale, ed è direttamente correlata alla memoria visiva, all'associazione delle emozioni e alla comprensione del linguaggio.
Quando osserviamo, ad esempio, una cascata per qualche tempo, non appena guardiamo qualcosa di statico abbiamo la sensazione di movimento nella direzione opposta. Questo è chiamato "effetto a cascata". Un fenomeno del flusso ottico.
Lo abbiamo già sentito tutti.
L'idea centrale del film Il sogno di Fra Angelico era di lavorare su una complessa struttura di flussi ottici, al fine di far funzionare le nostre memorie visive, cambiando la percezione della forma.
Quindi, non solo il film è un riferimento visivo ai cinque secoli di arte, tecnologia e anche al cinema, come anche ogni persona guarda, in un certo senso, l'immagine del suo proprio cervello, un'immagine biologica di se stesso.
La musica, composta per sette flauti traversi soprano, è composta da sole tre note musicali per ogni flautista. Queste note sono state determinate dopo un'analisi delle relazioni tra le note musicali di un frammento di uno degli ultimi quartetti di Beethoven, l'Opus 130.
Il tempo di riproduzione delle note musicali dipende da ogni flautista. In questo caso, ho suonato i sette flauti. La durata di ogni nota è stata quindi determinata dalla mia biologia, dalla mia capacità di suonare ogni nota il più a lungo possibile.
Le tre note vengono ripetute in cicli indipendenti.
I suoni di ogni flautista sono distribuiti nello spazio (virtuale o fisico) secondo una partitura che ne determina anche la dinamica.
Quindi, in effetti, in questo caso la partitura è fatta per spazio e per la dinamica.
Il film e la composizione musicale sono un lavoro sull'essere umano, sulla persona che guarda e ascolta - e lo fa attivamente - o su di quello che suona lo strumento musicale, producendo un'interazione tra l'umano, la biologia, tempo e spazio.

Emanuel Dimas de Melo Pimenta

         
.......................................................................................................................................................................................................................................
 


emanuel pimenta

clicca qui per il film-concerto



                                                          Partitura musicale per Il Sogno di Fra Angelico - spazio e dinamiche