K A T A C H I
 
 musica . emanuel dimas de melo pimenta
coreografia . hanako atake

Svizzera - Giappone
2024 . 2025


    
a Hanako Atake
ed a Katsuhito Atake

in memoria diTakehisa Kosugi
e Katsuhiro Yamaguchi
 

Katsushika Hokusai (1760-1849), Matsuri Yatai Dragon, dipinto, 1844

La città di San Paolo in Brasile è sicuramente la più grande comunità giapponese al di fuori del Giappone nel mondo.
Sono nato a San Paolo. Ho vissuto in Svizzera per molti anni, quasi tutta la mia vita. Amo il Brasile, amo la Svizzera, l'Italia, la Francia e amo il Giappone, ma molto di più, ovviamente.
Come tutti i miei amici, da ragazzo amavo gli episodi della serie televisiva National Kid (Nashonaru Kiddo) prodotta dalla Toei Company nel 1960. La serie era più popolare in Brasile che in Giappone!
Mio padre parlava giapponese da giovane.
Da adolescente, per alcuni anni, ho partecipato ai riti di Kendo nel quartiere di Pinheiros. La cerimonia era ristretta e le spade erano fatte di bambù. Ma alla fine, a volte, c'era un grande personaggio, già anziano, che disegnava immagini nell'aria con vecchie spade d'acciaio, cosa che era proibita. Ma lì vivevamo il ricordo di un mondo.
Tutto era circondato da mistero, formalità e grande rispetto. Credo di essere stato uno dei pochi non giapponesi presenti. E a volte mi chiedo perché mi abbiano fatto entrare. E mi sono subito data una risposta: perché eravamo in libertà e lì eravamo tutti giapponesi.
È stato molto strano vivere questa situazione. Strano e affascinante.
Anni dopo, quando vivevo a Lisbona, in Portogallo, ogni domenica guardavamo gli incontri di Sumo con nostra figlia Laura, che era ancora una bambina. Identificavamo i lottatori. Quando Akebono Taro saliva sul ring, era un'emozione.
Quando abbiamo saputo che Akebono era morto nel 2024 per un attacco di cuore all'età di 54 anni, è stato, in un certo senso, come se qualcosa di noi fosse scomparso. E nessuno di noi era mai stato un fanatico o un seguace abituale del Sumo!
Ho studiato Katsura, Daitokuji, tankas, hai-kais, estetica Zen, storia giapponese e così via.
Sia a New York che a San Paolo, i ristoranti giapponesi sono diventati parte della nostra vita.
Una volta ho conosciuto un uomo molto anziano a San Paolo, un sushi man. Serviva solo il pranzo in un piccolo ristorante per dieci persone, dove dava vere e proprie lezioni su come tagliare il pesce, senza dire una parola.
I ricordi sono tanti.
Negli anni 2000, un caro amico, l'architetto Katsuhito Atake, mi presentò virtualmente a una sua amica, la coreografa Hanako Atake. Non ho mai avuto modo di incontrare Hanako di persona, almeno non ancora. Ma ho capito subito che il suo lavoro è notevole.
Io e Katsuhito ci eravamo conosciuti a Tsukuba nel 1994.
Così io e Hanako abbiamo deciso di realizzare un progetto insieme. Musica e coreografia.
Queste storie e una riflessione filosofica su una parola giapponese - katachi - che ritengo impossibile da tradurre in Occidente, si trovano nel mio testo Katachi - Mirror Labyrinth, con un link a lato.
In esso ti parlo anche del testo-poesia che ho creato nel 1994 quando insegnavo e tenevo lezioni all'Istituto di Tecnologia di Tsukuba.
Il progetto è ampio e coinvolge anche la musica del teatro Noh, l'arte giapponese degli ultimi 1250 anni e una riflessione filosofica sul concetto di katachi.
Siamo ciò che amiamo.
E non siamo la burocrazia!
La libertà deve essere sempre il nostro segno primario.

Emanuel Dimas de Melo Pimenta
Porto Ronco, Locarno, Svizzera, 2024

.................................................................................................................................
 



emanuel pimenta
hanako atake


Katachi - concerto e film
Katachi - partitura musicale virtuale (film)
Katachi - partitura musicale virtuale pdf
Katachi - Labirinto di Spechi (2024) pdf
Katachi (testo-poem 1994) pdf

teatro Noh:
          Aoi no Ue
          Tomoe